I nostri progetti


ELP Transport - Expert in Local Public Transport. Resources development for a transectoral and transnational innovative expertise.

Il Team di PROGETTO ARCADIA è project co-designer e supporto alla gestione e realizzazione delle attività.

2021 - 2023

 

www.elptransport.eu



COSME CEnTOUR Circular Economy in Tourism

Boosting sustainable tourism development and capacity of tourism SMEs through transanational cooperation and knowledge transfer.

PROGETTO ARCADIA è project designer e partner di progetto.

2021 - 2023

 

www.circulartourism.eu



Seminario Irecoop ER+Kilowatt a Bologna su #economiacircolare. Il valore aggiunto di ARCADIA DESIGN

27 aprile 2017


Design, innovazione, circolarità.

Spoleto Festival dei Due Mondi 2018

 

 


 ARCADIA DESIGN in audizione alla XIII Commissione del Senato sull'Atto Comunitario 317 sull'Economia Circolare.

4 aprile 2017

 

 


FINALE ERG Regeneration challenge!

March 2017


Design Thinking e Innovazione Aziendale

LABORATORIO UMBRIA, EXPO CASA 2017


OUTumbro a DeGusto Spoleto

2017

 

In mostra dal 2 al 4 giugno al Chiostro di San Nicolò a Spoleto, all'interno di DeGusto Terbbiano & Food festival. In questa occasione verrà presentato un nuovo prototipo in mater-bi di porta-bicchiere. Qui tutti i dettagli.


 

OUTUMBRO

OUTumbro, AUTUNNO (experience) + (design) UMBRO un primo progetto del network di progettisti Umbria Food Cluster: 8 designer umbri (Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Elena Gentilini, Massimo Germani, Valentina Taddei, Michele Zualdi, Nazzareno Ruspolini, Maddalena Vantaggi)per 10 prototipi di food design che esaltano i prodotti enogastronomici autunnali e tutte le esperienze e le sapienze ad essi collegati.

 

Tartufi, funghi, castagne, olive, uva, erbe e frutti spontanei, zafferano,...cacciati, raccolti, essiccati, affumicati, aromatizzati, pestati, tagliati...

Ognuno di questi prodotti porta con sé una serie di tradizioni, esperienze, saperi e sapori, ma anche paesaggi, esperienze di raccolta per chi vive e per chi visita l'Umbria, materiali tradizionali e innovativi collegati e collegabili, aziende e consorzi di produzione, trasformazione e promozione. Insieme, costituiscono una originale ed inesplorata immagine della Regione legata ad un turismo “autunnale”, imperniato su esperienze paesaggistiche, didattiche e gastronomiche integrate.

Abiti in mater biche si trasformano in sacche e teli, amache per immergersi nei paesaggi umbri alla ricerca dei suoi tesori, affumicatori, aromatizzatori, mortai e lame, modulari e non, ispirati dalla storia e/o pensati in base alle più attuali conoscenze sia alimentari (grazie al contributo della dietista Manuela Germani) che organolettiche (grazie al contributo dello chef Irene Copolutti), realizzati spaziando fra tradizione e innovazione nei materiali (ceramica - di Deruta e in stampa 3d -, legno, vetro, mater bi, tessuti, abs, alumide, polyamide, resina trasparente) e nelle lavorazioni (stampa 3d, pantografo a 5 assi per legno, soffiatura del vetro, lavorazione della ceramica al tornio, sartoria, uncinetto).

 

I partner coinvolti Blueside, Polycart, DigitalPoint, UmbriaGourmet, Green Tales, Augusto Girolamini torniante di Deruta, Falegnameria Silvestri, La Preziosa Veste, Progetto Arcadia Atelier Orange, Azienda Agraria De Carolis, Umbria&Bike, Accademia Umbra delle Erbe Campagnole, Consorzio della Castagna Umbra, Associazione dello Zafferano di Cascia, Museo della Canapa.Si ringraziano inoltre i fotografi che hanno generosamente messo a disposizione le loro opere: Luca Petrucci, Sandra Ortega, Alfredo Corsaro, Federica Zucchini, Andrea Argentati, Leonardo Coricelli.

 

OUTumbro su spoletonline

Umbria Food Cluster su Youtube



OUTumbro per Umbria Food Cluster a Expo 2015