MASSIMO GERMANI ARCHITETTO
Iscritto all’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze Sezione A Settore A.
si laurea in Architettura, laurea magistrale, ottenendo il massimo dei voti e la dignità di pubblicazione con una tesi in scenografia sugli spettacoli all'aperto del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha pubblicato articoli su questo tema e svolge attività di ricerca in ambito professionale anche nei temi dell'architettura sostenibile, architettura del paesaggio e allestimenti. Dal 2012 è membro della Commissione DAS (Dibattito Architettura Sostenibile) presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze, dove organizza e partecipa a conferenze, seminari, lezioni.
Dal 2013 oltre a svolgere la libera professione, è co-fondatore assieme ad Elena Gentilini di progettOArcadia, una start up innovativa specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti di design e architettura, nonché nella consulenza marketing e turistica. ProgettOArcadia ha in corso una collaborazione, co-finanziata dalla Regione Umbria, con l'Università Bicocca di Milano per la valorizzazione e sostenibilità della filiera legno nella produzione di alcuni oggetti di design.
DOTT.SSA ELENA GENTILINI, PHD
@ElenaGentilini
it.linkedin.com/pub/elena-gentilini/14/151/7a/
Consegue nel 2006 un Dottorato in Qualità Ambientale e Sviluppo Economico regionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bologna. Ha svolto attività di ricerca e pubblicato sulla riqualificazione urbana e gli spazi pubblici la governance e il turismo sostenibile.
Ha lavorato come commerciale estero in un'azienda di
servizi.
Ha vissuto e lavorato a Bologna, Haernosand, Londra e Firenze.
Oggi vive a Spoleto e si occupa di consulenza alle aziende per
marketing e progettazione in ambito innovazione, business development e finanziamenti.
E' certificata APMG a livello avanzato in PM4SD Project Management for Sustainable Development